Vi presentiamo quest’oggi un contributo di Giovanni Fontana, noto poeta, teorico della poesia epigenetica e performer a livello internazionale, che si cimenta, nella sua poliedrica figura di studioso e cultore del sapere umano, con i risultati di una ricerca storica sulle condizioni dei “Monelli” nelle migrazioni interne del centro Italia tra Ottocento e Novecento.
La vita in uno scatto
Vi presentiamo il lavoro artistico del fotografo Filippo Vinardi. Avevamo già dato notizia della sua recente mostra a Roma dal titolo "Opera" (clicca qui, per rileggere la notizia).
Voci e ascolti. Spessori della vocalità nella dimensione poetica
Vi propongo il contributo, già edito in altri siti, che per gentile concessione dell'autore Giovanni Fontana vi ripresento in riedizione integrata ed ampliata per DeUniverso.
SAN GIOVANNI A CARBONARA TEMPIO MISTERICO DEL RINASCIMENTO
Vi segnaliamo, grazie alla collaborazione con AltaTerradiLavoro, un originale studio storico sulla Chiesa di San Giovanni a Carbonara in Napoli realizzato da Stefano Arcella, saggista e ricercatore sulle religioni misteriose del mondo classico greco-romano e del neo-platonismo.