Confesso. Non ho mai desiderato tanto (scrivo quando mancano due giorni all’insediamento di Trump) che un presidente statunitense andasse via come mi succede con Barack Obama. Sembrerà strano questo mio coinvolgimento nelle vicende di un Paese diverso dall’Italia, ma non riesco a farci niente.
LA VITTORIA DEL NO, SINTOMO DI UNA GRAVE CRISI POLITICA DEL PAESE
Anche noi di DeUniverso vogliamo cimentarci nel tentare un’interpretazione sull’evento del 4 dicembre: il referendum costituzionale sulla proposta di legge Renzi-Boschi approvata dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati.
PERCHÉ TRUMP E NON CLINTON?
Anche noi di DeUniverso vogliamo occuparci della recente elezione statunitensi e della vittoria di Donald Trump, repubblicano, sulla sua rivale democratica Hillary Clinton.
IL DESIDERIO INNATO DI DIFENDERE LA DIGNITÀ DELL'UOMO
La notizia di Tess Asplund, in Svezia, che sfida il corteo di nazifascisti, ci ha fatto ricordare come in diverse circostanze storiche dell'umanità alcuni individui, uomini e donne, sono capaci di piccoli gesti di straordinaria carica emotiva e significato.
MONDO GLOBALE VS MONDO REALE
La Brexit in UK, l’elezione di Donald Trump negli States e, in parte, il Referendum in Italia sanciscono definitivamente la frattura tra la realtà “mediatica” e quella “reale”. Vi proponiamo una riflessione ed alcuni spunti sul “flop” dei mass media e dei sondaggisti.
STATO DI DIRITTO O DIRITTO DI STATO?
Le due sentenze della Corte Costituzionale su pensioni e stipendi pubblici e la loro mancata applicazione trafiggono definitivamente il “cuore” della democrazia italiana.
SALUTO TRA PAPA FRANCESCO E SANDERS PARTE DI UNA STORIA LUNGA DUE SECOLI
Prima delle fine delle primarie presidenziali statunitensi, abbiamo avuto modo di leggere la notizia riportata da diverse testate giornalistiche sia nazionali che internazionali, del "veloce" saluto tra Papa Francesco e Bernie Sander, rivale, alle primarie democratiche, di Hillary Clinton.